ATEX ASSOCCIAZIONE STRUTTURE EXTRALBERGHIERE REGIONE CAMPANIA
FINALITA'
1-RAPPRESENTANZA DEL SETTORE EXTRALBERGHIERO E DEL SUO INDOTTO
Dare voce al settore extralberghiero e al suo indotto in Penisola Sorrentina , Costiera Amalfitana , Isola di Capri e Napoli
territori che nel passato hanno visto la forte presenza e rappresentanza degli albergatori.
Occorre attraverso una continua azione di proposta e partecipazione evidenziare che il nostro settore è fondamentale per l'economia territoriale in relazione al PIL e all'occupazione diretti ed indiretti che produce.
2- PRIORITÀ TERRITORIALI
Occorre essere in prima linea sulle grandi problematiche territoriali
Occorre essere in prima linea per l'assistenza e la ripartenza del settore turismo a causa del Covid
Occorre essere presenti su tutte le priorità territoriali come ad esempio l'attuale disperata situazione dei trasporti.
Occorre inoltre una grande partecipazione attiva per tutte le iniziative finalizzate a proteggere il mare, primo patrimonio del nostro territorio.
3-REGOLAMENTAZIONE DEL SETTORE EXTRALBERGHIERO
È urgentissima un'azione di regolamentazione del nostro settore e una parallela azione di controllo
sistematico contro le strutture abusive.
L'attuale deregulation sta causando enormi danni allo sviluppo di un turismo sostenibile.
Occorre lavorare per una crescita qualitativa del nostro settore definendo misure specifiche per limitare una crescita quantitativa insostenibile.
4-LEGALITÀ
Occorre svolgere un'azione di sensibilizzazione capillare tra gli operatori del settore per il rispetto delle leggi e delle normative.
5-VALORIZZAZIONE ATTRATTORI ED EVENTI
Occorre informare e formare gli operatori del settore sui principali attrattori culturali, storici, paesaggistici del territorio e sui principali eventi/iniziative che si organizzano a livello locale. In questo modo si forniscono loro importanti ed efficaci strumenti di promozione e accoglienza.
6-COMUNICAZIONE
Svolgiamo una quotidiana azione di informazione attraverso comunicazioni dirette agli associati e attraverso i social network.
7-RAPPORTO CON ISTITUZIONI
Portiamo avanti una continua azione di confronto e proposta con le Istituzioni Nazionali, Regionali e Comunali
8-RAPPORTO CON ASSOCIAZIONI, ORDINI PROFESSIONALI E STAKEOLDER
Attività di proposta e confronto con altre associazioni, con gli ordini professionali e con altri stakeholder quali associazioni civiche, ambientalistiche, sociali.
9-FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE
Azione di formazione finalizzata alla crescita qualitativa degli operatori organizzando corsi di formazione su come si utilizzano i social network per promuovere la propria struttura, su come si gestisce una struttura, su come si utilizza al meglio il rapporto con i portali.
10-CONSULENZA PER GLI OPERATORI DEL SETTORE
Fornire consulenza sulle norme e gli adempimenti per aprire una struttura, per gestire una struttura per il rispetto delle prescrizioni urbanistiche, per la presentazione delle scie commerciali, per assistenza legale civile, penale, amministrativa, per adempimenti fiscali.
11- SERVIZI E CONVENZIONI PER GLI OPERATORI DEL SETTORE
Fornire servizi e convenzioni utili agli operatori del settore consentendo loro economie di scala
12-INFORMAZIONE E CONSULENZA SU BANDI PER FINANZIAMENTI A OPERATORI DEL SETTORE
Fornire informazioni e consulenza relativamente a bandi di finanziamento europei, nazionali, regionali, comunali e camerali.
13-ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE TERRITORIALI
Organizzare iniziative specifiche nei Comuni dell'Isola di Capri, della Penisola Sorrentina, della Costiera Amalfitana e di Napoli che vedono il coinvolgimento degli operatori del settore
14- CONVEGNI, SEMINARI, CONFRONTI
Organizzare convegni, seminari e confronti su specifiche e prioritarie tematiche
15-PROGETTI DA PRESENTARE A ISTITUZIONI
Elaborazione proposte e progetti da presentare alle Istituzioni Nazionali, Regionali e Comunali.
16-SVILUPPARE UN RAPPORTO COLLABORATIVO MAGGIORE TRA OPERATORI RICETTIVI DEL SETTORE EXTRALBERGHIERO E INDOTTO
Sviluppare confronti e iniziative tra il settore extralberghiero e il suo indotto ( bar, ristoranti, ncc, guide, artigiani, commercianti) per promuovere al meglio il territorio e l'accoglienza del turismo individuale attraverso la "promozione reciproca".